PROFILO
Famiglia
Sono sposato da quasi cinquant'anni con Rosa, ho 2 figlie e 4 nipoti Mattia, Caterina, Emma e la neonata Sara. La famiglia è da sempre il mio primo riferimento ed il mio esempio di vita, è soprattutto dai nipoti che ricavo la forza e la passione di vivere per un mondo migliore. Collezionista di emozioni, é in famiglia che vivo le mie passioni: il jazz e la fotografia (rigorosamente solo istantanee tese a catturare e farsi catturare dagli attimi, dagli sguardi e non solo). La vita è una lunga jam session tutta in bianco e nero....le Blue Note sono il colore, il calore e quella sana follia che la rende imprevedibilmente e tremendamente BELLA!

Professione
Non appena diplomato Ragioniere scelsi (allora si poteva) di entrare, rinunciando alla classica Banca, in una società sconosciuta che aveva appena costruito un silos per cereali in un paese vicino a Savona...Vado Ligure..la Ferruzzi SaS. L'odore del mais (mai visto prima di allora tanto tutto insieme), del mare, del sudore, del lavoro di banchina e di porto mi sedusse. Fu così che, da quel 1966, inizò la mia avventura in un gruppo commerciale che farà la storia italiana di quegli anni, vivendone la crescita sempre più vertiginosa e l'implosione del 1992. Una scuola sul campo che lascò un segno profondo nel mio modo di vivere segnando in me i valori più profondi. Uomo di fiducia del gruppo, divenni molto presto responsabile del silos di Vado Ligure e, successivamente, della gestione commerciale degli spazi dei silos del gruppo, non solo marittimi, ma anche interni (Pavia, Parma, Verona, Revere e soprattutto Ravenna e Mestre). Contestualmente entrai, per due mandati, nel Consiglio dell'Unione Utenti del Porto di Savona in rappresentanza del gruppo, che nel frattempo aveva assorbito Eridania e Montedison (erano gli anni di Raul Gardini). Nel 2007 infine chiusi la mia "vita" lavorativa non prima però di aver collaborato al primo programma di lancio comunicativo di Montedison (la nascita del brand rappresentato dal logo della spiga di seme di soja) ed alla ristrutturazione del terminal TMB di Marghera con conseguente nascita dell'attuale Terminal Rinfuse Italia (sette anni alle dirette dipendenze del presidente della società). Ma la famiglia chiama e sessantamila chilometri all'anno in auto e dodici (se non di più) ore di lavoro giornaliere alla lunga si fanno sentire, ed allora mi "tuffai" nel Lions donandomi ad esso con il consueto entusiasmo e la stessa passione. Mi si aprì così un mondo che mi sedusse e mi trascinò nel mondo del "Fare" per gli altri e con gli altri, un mondo che mì assorbì sempre di più. E' da allora che mi dedico ad esso "senza se e senza ma".
Lions
Dal 2000 (anno di ingresso nella famiglia Lion) mi dedicai al servizio del Club, del Distretto 108Ia3 e del MD108, con l'unico ed il solo scopo di fare il bene dell'Associazione (eredità della mia cultura aziendale).
